Il termine rilassamento è un termine molto familiare. Quando si parla di esso, ci si riferisce a uno stato psicofisico senza tensioni, uno stato di calma e tranquillità vigile. Non c’è attivazione fisiologica, né irrequietezza a livello fisico, né ansia a livello mentale. È una forma di distensione che aiuta a creare una modificazione dello stato di coscienza capace di attivare e/o aumentare la capacità immaginativa della persona che si rilassa. Essere in grado di rilassarsi è una delle abilità più importanti che ognuno di noi dovrebbe sviluppare, in quanto gli effetti positivi che ne derivano sono numerosi, sia a livello fisico che mentale.
Esistono diverse tecniche di rilassamento. Le più efficaci avvalorate anche dalla ricerca scientifica sono:
- Training Autogeno
- Mindfulness
- Rilassamento Muscolare Progressivo (RMP)
L’obiettivo finale del rilassamento è quello controllare il proprio livello di attivazione al fine di gestire stati d’ansia e di tensione psicofisica.