Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

Conformemente a quanto riporta l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DA) si delineano come un problema di salute pubblica in costante espansione nei paesi industrializzati. Nella quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) si riporta che “I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale”. In questa edizione, oltre ad Anoressia, Bulimia e Disturbo da Binge-Eating, vengono riportati altri Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione quali Pica, Disturbo da Ruminazione e Disturbo Evitante/Restrittivo dell’assunzione di cibo che costituiscono un gruppo di condizioni patologiche differenziate che necessitano di trattamenti specializzati ad alto livello di integrazione in quanto considerati come severe Mental Illness. I DA sono descritti, quindi, come disturbi pervasivi del comportamento alimentare e/o dei comportamenti rivolti al controllo del peso che arrecano una sofferenza clinicamente significativa, danneggiando sia la salute fisica che il funzionamento psicosociale e per questo non sono complementari a nessuno status medico o psichiatrico conosciuto. Ciò che definisce la presenza a livello clinico di un DA sono le alterazioni del comportamento alimentare e/o dei comportamenti di controllo del peso continuativi, l’eccessivo controllo e valutazione del peso e/o della forma del corpo e/o del controllo dell’alimentazione, compromissioni della salute fisica e del funzionamento psicosociale. I DA sono valutati all’interno di un quadro eziopatogenetico molto complesso e variopinto, essi nascono e si influenzano non solo per il forte impatto che svolge il contesto socioculturale sull’importanza del corpo che viene considerato conforme al proprio valore personale ma anche da aspetti biologici e ambientali, da dinamiche familiari e da aspetti personali che interagiscono con le vulnerabilità personali. I DA tendono a perdurare nel tempo e a passare da una forma all’altra della stessa categoria diagnostica ma poche volte si sviluppano in altri disturbi mentali. Nonostante siano principalmente disturbi psichiatrici, frequentemente, i DA arrecano gravi difficoltà fisiche che sono una conseguenza alla ipo/iper nutrizione e/o a quei comportamenti attuati per ottenere il controllo sul peso e sulla forma del corpo. Questo va a compromettere gravemente la salute in generale, in quanto sono coinvolti e colpiti tutti gli organi e apparati del corpo, interferendo e compromettendo anche il funzionamento psicologico, le relazioni interpersonali e lo studio/lavoro. I DA sono patologie resistenti al trattamento e, se non trattati tempestivamente e adeguatamente, possono diventare una condizione permanente per la quale tanto maggiore sarà la durata e la gravità, tanto più numerose saranno le aree danneggiate e, di conseguenza, più gravi i danni subiti.

Il percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo per un DA deve abbracciare sia gli aspetti psicologici e psicopatologici, sia gli aspetti clinico nutrizionali, sia gli aspetti socioambientali in base al decorso, alla gravità e alla complessità del quadro clinico. I professionisti coinvolti nel trattamento devono essere differenti: medici di base, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti clinici e altri specialisti specifici.

Il nostro approccio terapeutico è prendere in carico la sofferenza del paziente con DA nei diversi momenti della malattia, presumendo interventi precisi per la fase che sta attraversando sia per il paziente che per i familiari attraverso Psicoterapia Cognitivo – Comportamentale, EMDR,  Mindfulness e Yoga Psychotherapy.

Le sedute di Psicoterapia sono orientate al trattamento dei sintomi e dei disturbi che vanno a compromettere la qualità di vita della persona, elaborando anche l’emotività e i vissuti in risposta agli eventi critici.

Mindfulness e Yoga Psychotherapy sono indirizzate a poter sviluppare una maggiore consapevolezza e accettazione, mirando a ridurre quei comportamenti disfunzionali, potenziando la salute psicofisica imparando a riconoscere i segnali che il corpo invia e concedendosi di entrare in contatto con esso.

Con un approccio di sostegno e psico-educativo, ci si prefigge di offrire alla famiglia gli strumenti utili ad una migliore gestione del DA nelle diverse fasi della malattia.

Parafrasando un noto proverbio: “A goccia a goccia si fa il mare”, l’obiettivo è quello di lavorare in completa sinergia con la persona con DA, con la famiglia e con gli altri professionisti coinvolti in ogni fase della malattia, sostenendo il/la paziente nel trovare giorno per giorno la forza di non arrendersi, coltivando la costanza, la pazienza e la gentilezza. Con il tempo è possibile raggiungere risultati inizialmente impensabili affinché la via sia la Vita. 

Psicologia Panta Rei > Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Whatsapp

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi